Roberto Baldazzini
Professionisti
 
	Roberto Baldazzini nasce a Vignola in provincia di Modena il 18 agosto 1958.  
 A 14 anni l'aspirazione di diventare disegnatore di fumetti diventa forte. Fino al diploma di perito commerciale cerca in tutti i modi di contattare case editrici e disegna ininterrottamente alla ricerca di uno stile personale che lo soddisfi, intanto dipinge e fotografa. 1977-78, un anno al D.A.M.S. di Bologna (Disciplina delle Arti, Musica e Spettacolo). Subito dopo supera l’esame di ammissione all'Accademia di Belle Arti di Bologna, che frequenta per 5 anni, poi l'abbandono perché finalmente la sua aspirazione diventa realtà. 
 Nel 1982 pubblica la prima storia a fumetti, a colori, come professionista, sulla rivista "Orient Express" di Luigi Bernardi, con il personaggio di Alan Hassad, investigatore privato, la sceneggiatura è di Daniele Brolli. Sulle pagine di "Orient Express" nasce anche Martin Trevor e il suo primo personaggio femminile, primo di una lunga serie, Stella Noris, con la sceneggiatura di Lorena Canossa. La storia Una sirena nella notte viene realizzata sfruttando i fotogrammi del film hollywoodiano Traversata pericolosa, interpretato dall’attrice Jeanne Crain. Dopo la chiusura della rivista Stella Noris continuerà le sue nuove drammatiche avventure su "Comic Art", fino al 1992. Contemporaneamente inizia una relativa, ma proficua, collaborazione per la pubblicità: Erg, Ferrovie dello Stato, Salvarani, Axe; il graphic-design con lo studio di Ettore Sottsass per Alessi, Philips e Matsushita; l'illustrazione editoriale per "Vanity", "Per Lui", "Lei", "Marieclaire". 
 Anche se il fumetto rimane l'obbiettivo principale della sua creatività, all'inizio degli anni novanta approfondisce il tema dell'eros realizzando libri dove l'immagine della donna è protagonista quali Streghe & Santarelline, Fixtown Hard Female Bondage Club, My Sweet Bettie. L'uso della fotografia come ispirazione e la modella come interprete di personaggi femminili diventa una costante. Il desiderio di analizzare le realtà che lo circonda diventa un bisogno impellente.
 Nel 1995 inizia la collaborazione con la rivista "Blue", dove trova il modo di creare nuovi personaggi, decisamente tutti da leggere in chiave erotica, Ginger&Rogers, Angela per Casa Howhard, Chiara Rosenberg con i testi di Celestino Pes, Aura, l'ultimo, sul quale sta ancora lavorando. 
 Nel 1997 di nuovo alle prese con una importante campagna pubblicitaria per la Tim, che proseguirà per un paio d'anni. Nello stesso anno per la Kappa Edizioni esce il volumetto Sweet Susy, un altro personaggio femminile creato insieme a Elena La Spisa. In quel periodo la collaborazione con il fotografo Denni Lugli da un’ulteriore spinta alla sua ricerca personale tra foto e disegno, trovando un punto di arrivo nella realizzazione di due cofanetti, Antonella e Cinzia. 
 2000, a novembre, all'Expo Cartoon, in occasione di una sua personale, viene pubblicato il catalogo Percorsi, curato ed edito da Stefano Bartolomei per le Edizioni Il Penny, che ripercorre e analizza le tappe della sua carriera di autore di fumetti e non solo. 
 Con l'incontro di Franco Saudelli e la relativa frequentazione, nasce un nuovo progetto editoriale, fonti di ispirazione le riviste Bizarre di John Willie e Exotique. Bizarreries edito dalla Glittering Images di Firenze, diventa un volume rivista, arrivato già al secondo numero, dove i due autori si sbizzarriscono a incrociare il fetish con il bondage, la fotografia con il disegno. 
 Presso la Mondo Bizzarro Gallery di Bologna, il 2 dicembre 2000, si inaugura la sua prima personale di pittura. Baldazzini ha sempre dipinto, come ha sempre disegnato, ma fino a quel momento non ha mai avuto un progetto che lo convincesse per realizzare una mostra di sole tele. "Le Fate di Baldazzini", il titolo della mostra, diventa una visione nuova della donna, che raccoglie in se qualcosa di magico e spirituale, un lato questo che l’autore non aveva ancora svelato.
 Nel 2002 festeggia i suoi primi 20 anni di attività con una mostra dedicata a Ines "la ragazza pneumatica" nell’edizione annuale di Lucca Comics. Nell’anno successivo il piacere di scoprire volti nuovi e caratteri bizzarri fanno nascere un nuovo personaggio: Beba. Nel 2004 esce di questo personaggio a fumetti il primo libro in Francia Les 110 pipes e contemporaneamente viene pubblicata un’altra storia Red Domina sul sito internet Lustomic.com.
 2005, a settembre di nuovo una personale alla Mondo Bizzarro Gallery, "Le pin-ups del 21° secolo", a Roma. Qualche apparizione televisiva per parlare di sensualità e il regista Alberto d’Onofrio che gli confeziona un documentario sulla sua esperienza artistica dal titolo: "Disegnare l’erotismo". A novembre si inaugura a Vignola una personale alla galleria Cantelli dedicata al suo lavoro di disegnatore di fumetti.
 Vive e lavora a Vignola.
Bibliografia:
Libri
 
  Un jour seulement, di D. Brolli, Les Humanoïdes Associes, Paris, 1984
  Alan Hassad. Un giorno soltanto, di D. Brolli, L'Isola trovata, Milano, 1985
  Ouragan, di L. Canossa, Albin Michel, Paris, 1988
  Orkan, di L. Canossa, Forum, Helsingborg (Sweden), 1988
  Huracan, di L. Canossa, Ediciones la Cupula, Barcelona, 1988
  Stella Noris. Uragano, di L. Canossa, Comic Art, Roma,1989
  Stella Noris, di L. Canossa, Ediciones la Cupula, Barcelona,1989
  Ombre d'amore, di L. Canossa, Granata Press, Bologna, 1990
  Hurricane, di L. Canossa, Catalan Communications, New York, 1991
  Jim, di P. Cacucci, Granata Press, Bologna,1991
  Streghe e Santarelline, Metrolibri, Bologna,1991 
  31-12-1999, di L. Canossa, Granata Press, Bologna, 1992
  My sweet Betty, Glamour International Production, Firenze, 1992
  Hurrikan, di L. Canossa, Carlsen Verlag, Hamburg , 1992
  Fixtown Hard Female Bondage Club, Granata Press, Bologna, 1993
  Key's Souvenir, di A. Ellenis, Telemaco, Bologna, 1993
  Die Stimme des Blutes, di L. Canossa, Carlsen Verlag, Hambur, 1993
  Trans-Est, di D. Brolli, Phoenix Enterprise, Bologna, 1994
  Risvegli, di E. La Spisa, Phoenix Enterprise, Bologna, 1994
  Baldazzini's Fantasies, di A. Ellenis, Phoenix Enterprise, Bologna, 1995
  Who killed Bettie, di M. Masiero, Sound&Vision, Milano, 1997
  Sweet Susy, di E. La Spisa, Kappa Edizioni, Bologna, 1997
  Casa Howhard, Castelvecchi, Roma, 1997
  Chiara Rosenberg, Marenero, Roma, 1998
  Consensi, by desidn srl, Bologna, 1998
  La forteresse de la douleur, di C. Pes, Geisha Editions, Montreuil, Francia.
  Storie Erotiche, Edizioni 3ntini&C. Argenta di Ferrara, Italia, 2000
  Casa Howhard, Geisha Editions, Montreuil, Francia, 2000
  Bizarreries, with Franco Saudelli. Book One, Glittering Images, Firenze, 2001
  Lust und Qual, Kult Editionen, Germania, 2001
  Casa Howhard, NBM, New York, USA, 2001
  Stella Noris, di L.Canossa, Kappa Edizioni, Bologna, 2001
  She-Dom, The Awakening of Clara Rosenberg, di C. Pes, 2002
  Eros Comix, Seattle, USA, 2002
  Casa HowHard 2, La sfida , Edizioni Marenero, Roma, 2002
  Bizarreries, with Franco Saudelli. Book Two, Glittering Images, Firenze, 2002
  INES la ragazza pneumatica, di C. Pes, Kappa Edizioni, Bologna, 2002
  Chiara Rosenberg, di C.Pes, Dinamite, Parigi, Francia, 2003
  Casa Howhard 3, NBM, New York, USA, 2004
  Casa Howhard Intimità, Kappa Edizioni, Bologna, 2004
  Bayba – The 110bg’s, NBM, New York, USA, 2005
 
 Varie
 
  Le Dame, Sulla via della Seta, n. 5, 1996 (cartella di 5 serigrafie a colori)
  Il bacio, Ass. culturale Lennoxx, 1996 (litografia a colori)
  Fantasex pinups, Sound & Vision, 1996 (set di 18 cards)
  Pin-ups, Faac, 1999 (calendario)
  Chiara Rosenberg, Galleria Leukè, Napoli, 1997 (serigrafia a colori)
  Benvenuti a Torino. Piero Chiambretti & Gherardo Frassa per la Città di Torino, 2003 (calendario)
Cataloghi
 Quel fantastico mondo, di G. Brunoro, Edizioni Dedalo, Bari, 1984 
  Roberto Baldazzini, «Image», n°1 (nuova serie), Firenze, 1986
  European Fashion Illustrators, Milano-Tokyo, 1987
  Alle origini della fiction. Streghe e Santarelline, di C. Branzaglia, Metrolibri, Bologna, 1991
  Non resta che amarle. Streghe e Santarelline, di L. Canossa, Metrolibri, Bologna, 1991 
  Baldazzini, ANAFI, 1998
  Roberto Baldazzini PERCORSI, di L. Boschi, G. Brunoro, F. Coniglio, C. Dell'orso e G. Mencherini, Edizioni Il penny, Firenze, Italia, 2000
  Baldazzini. Fate sexy e altri racconti, di A. Riva, Arte Mondadori, 2001
  Le Fate di Baldazzini, pref. di Giampiero Muggini. Mondo Bizzarro Press, Bologna, 2000
  Sala D'attesa/Waiting room, Glamour International Productions, Firenze, 2002
  Macchina – Salomè, di Nanni Balestrini, Lythos, Como, 2004
 
 .
 





















