Lorenzo Mattotti
Professionisti
 
	Lorenzo Mattotti è nato a Brescia il 24 gennaio 1954. Dopo aver vissuto in diverse città italiane, frequenta la facoltà di Architettura a Venezia. Nel 1975 inizia a pubblicare fumetti su riviste e fanzine italiane e francesi (“Biblipop”, “Circus”, “Re Nudo”), spesso con lo sceneggiatore Fabrizio Ostani (Jerry Kramsky), con il quale collabora anche oggi. Nel 1977 realizza, su testi di Fabrizio Ostani, Alice Brum Brum, e nel 1978, su testi di Antonio Tettamanti, una riduzione a fumetti de Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain. Sempre con Tettamanti realizza brevi storie urbane per “Secondamano” che verranno raccolte nel volume Tram tram rock (1979) e nello stesso anno esce Incidenti a puntate su “Linus”. Dal 1982 al 1985 pubblica su “Alter Alter” II Signor Spartaco, il Dottor Nefasto con testi di Kramsky e il pluripremiato Fuochi, che verranno tutti raccolti in volume negli anni successivi. Nel gennaio 1983 fonda con Carpinteri, Igort, Jori, Brolli e Kramsky il gruppo Valvoline la cui prima produzione è un inserto su “Alter Alter” che esce regolarmente per sette mesi. Con Kramsky pubblica La zona fatua (1987) su “Dolce Vita” e Labirinti, raccolto in Italia solo nel 1997.
 Nel 1984 Mattotti inizia l’attività di illustratore di moda per “Vanity”, mentre il “New Yorker” gli commissiona copertine e illustrazioni. Negli stessi anni esordisce con le prime illustrazioni di libri per ragazzi, che si intensificheranno negli anni Novanta, prima con Pinocchio e poi con Eugenio, Un soleil lunatique, Grand Dieux, i Pittipotti.
 Nel 1992 per il cinquecentenario della scoperta dell’America disegna Caboto con sceneggiatura di Jeorge Zenter e il romanzo a fumetti L’uomo alla finestra, scritto da Lilia Ambrosi. Nel 1998, con testi  di Claudio Piersanti, pubblica Stigmate. Nel 2002, con sceneggiatura di Kramsky, disegna Jeckyll&Hyde, una traduzione a fumetti del classico di Robert Louis Stevenson, mentre l’anno successivo Rumore della brina con testi di Jorge Zentner.
 Degli ultimi anni segnaliamo ancora le illustrazioni per l’Inferno (1999) della Divina Commedia,  le illustrazioni del volume Fiabe dei Balcani (2000), il manifesto per il Festival del Cinema di Cannes (2000), le raccolte di disegni Linea fragile (1999), Un fantasma nella stanza (2003), La stanza (2004), il taccuino di viaggio Angkor (2004), mentre sul versante dell’animazione il cortometraggio Pinocchio con Enzo D’Alò, e la sigla e gli intermezzi animati del film Eros (2004) diretto da Antonioni, Soderbergh e Kar-Wai.
 Contemporaneamente al lavoro di illustratore e alle collaborazioni con quotidiani e riviste di tutto il mondo (“Le monde”, “The New Yorker”, “Das Magazin”, “Suddeutsche Zeitung”, “Nouvel Observateur”, “Corriere della Sera”, “Repubblica”, “Il sole 24 ore”), continua la sua ricerca pittorica, realizzando quadri di grande dimensione alcuni dei quali sono raccolti nel catalogo Acriliques (1999). Nel 1995 si tiene Altre forme lo distraevano continuamente al Palazzo delle Esposizioni di Roma, la prima grande personale a cui seguono numerose esposizioni in Italia e in tutto il mondo (Parigi, Palma de Majourque, Milano, Haarlem, Napoli, Cremona, ecc). Attualmente vive a Parigi.
Bibliografia:
Libri
 
 Alice Brum Brum. Nella riserva metropolitana, di Fabrizio Ostani, Edizioni Ottaviano, Milano, 1977
 Le avventure di Huckleberry Finn, di A. Tettamanti, Editore Ottaviano, Milano, 1978 
 Tram Tram Rock, di A. Tettamanti, L’isola trovata, Bologna, 1979 
 Il Signor Spartaco, Milano Libri, Milano, 1985 [Coconino Press, Bologna, 2005]
  Fuochi, Dolce Vita Gedit Spa, Milano 1988 [Granata Press, Bologna, 1991]
  Cenere, di Tonino Guerra, Metrolibri, Bologna, 1990
  Dr.Nefasto, di J. Kramsky, Granata Press, Bologna, 1991 
  L’uomo alla finestra,  di L. Ambrosi, Feltrinelli, Milano, 1992 
  La zona fatua, di J. Kramsky, Granata Press, Bologna, 1993 
  Eugenio, M. Cockenpot, Milano libri, Milano 1993
  Ah um!, di L. Ambrosi/J. Kramsky/C. Piersanti, Oog & Blick, Amsterdam, 1994 
  Un soleil lunatique, di J. Kramsky, Seuil Jeunesse, Parigi, 1994
  Alè tran tran, di A. Tettamanti, Phoenix, 1995, Bologna, 2 volumi
  Il padiglione sulle dune, di R.L. Stevenson, Nuages, Milano, 1995
  Incidenti, Hazard Edizioni, Milano, 1996 
  L’arbre du penseur, Amok Editions, 1997 
  Labirinti, di J. Kramsky, Hazard Edizioni, Milano, 1997 
  Caboto, di  J. Zentner, Hazard Edizioni, Milano, 1997 
  Grand dieux, di J. Kramsky, Seuil Jeunesse, Parigi, 1997
  Mattotti pour Vanity, Albin Michel, Parigi, 1997
  Mattotti pour le Monde, Nuages, Milano, 1998
  Stigmate, di C. Piersanti, Einaudi, Torino, 1998 
  Linea fragile, Nuages, Milano, 1999
  Il santo coccodrillo, di J. Kramsky, Corraini editore, Mantova, 1999 
  Inferno, Nuages, Milano, 1999
  Fiabe balcaniche, Einaudi, Torino, 2000
  La scuola e la scarpa, di T. B. Jelloun, Bompiani, Milano, 2000
  Jekyll & Hyde, di J. Kramsky, Einaudi, Torino, 2002
  I manifesti, Nuages, Milano, 2002
  Rumore della brina, di J. Zentner, Einaudi, Torino, 2003 
  Angkor, Nuages, Milano, 2003
  La stanza, Coconino press, Bologna, 2003
  Un fantasma nella stanza, Tricromia, Roma, 2003
  L’isola di Pittipotti, Orecchio acerbo, Roma, 2003
  Alla ricerca di Pittipotti, Orecchio acerbo, Roma, 2003
  I Pittipotti e la tartaruga, Orecchio acerbo, Roma, 2004
  La scoperta dei Pittipotti, Orecchio acerbo, Roma, 2004
  Nell’acqua, Nuages, Milano, 2005
 Lettere da un tempo lontano, con contributi di Lilia Ambrosi e Gabriella Giandelli, Einaudi, Torino, 2006
 Pinocchio, Einaudi, Torino, 2008
 Hansel e Gretel, Orecchio acerbo, Roma, 2009
 
  Libri collettivi
Casanova, Edizioni Mondograf, Milano, 1977
  Eurovisioni, Mondadori, Milano, 1989
  Quel fantastico treno, AdnKronos libri, Roma, 1992
  Au Secours!, Albin Michel, Paris, 1994 
  Talking Heads, R&R Edizioni, Spoleto, 1994 
  Sogni ad occhi aperti, Phoenix, Bologna, 1995
  Ombra e altri racconti, Orecchio acerbo, Roma, 2005
 
  Cataloghi
Anniottanta, Mazzotta, Milano, 1985
  Mattotti. Altre forme lo distraevano continuamente, Arti Grafiche Friulane, Udine, 1995
  Acrobazie, Hazard edizioni, Milano, 1998 
  Acrilici, Cataletto, France, 1999
  A la lettre, Istituto Italiano di Cultura, Paris, 1999
  Segni e colori, Hazard Edizioni, Milano, 2001
  Les affiche des Mattotti, Editions du Seuil, Parigi, 2003
  Estanca oculta, Sinsentido, Madrid, 2004
  Stanze, D406/logos, Modena, 2005
 
 Film d'animazione
Un episodio con Jerry Kramsky in Peur(s) du noir, 2007

















